Post

Visualizzazione dei post da aprile 23, 2023

Perché un blog

Dopo anni di studio, attivismo e militanza politica, ho deciso di aprire un mio blog, dove postare le mie personali considerazioni, ma anche riportare il lavoro fatto negli anni passati. Mi sono accorta che una buona parte è andata persa. Alcune associazioni e comunità politiche a cui ho portato i miei contribuiti negli anni passati, hanno cancellato i miei articoli. Avranno avuto le loro ragioni, tra cui una ottima: ne sono uscita. E anch'io avevo delle ottime ragioni per uscirne. Cancellare va bene, utilizzare come proprio, un po' meno. Per esempio Patria e Costituzione ha cancellato tutto dal loro sito, ma hanno tenuto parte del testo che io avevo scritto per il lavoro di cittadinanza, solo leggermente modificato. La proposta era stata elaborata da me. Ripubblico  qui l'articolo mandato nel 2019. La verità è come la favola di Cenerentola, puoi pensare di cancellare le prove distruggendo una scarpetta, ma lei ha l'altra.   Altro materiale è andato proprio distrutt...

“Fuggite, sciocchi!” Considerazioni politiche dal Lager Neoliberale

Immagine
Questi miei appunti sono stati postati nel forum interno di ITALEXIT a gennaio 2023. Partito che ha il merito di avere nel nome la condizione essenziale per avere un futuro decente, e che apprezza MMT. Indice tematico - contesto giuridico-istituzionale e agibilità politica - ritrovare la percezione del pericolo: può solo peggiorare, attendere non è una buona idea - economia, la distruzione creativa cretina continua - il lavoro, da risorsa a maledizione. Non eleva, avvelena. - superare il mito del superamento del Capitalismo . Siamo già oltre e non è un bel posto - MMT come teoria economica di supporto per la transizione e il dopo  L’IMPORTANZA DELLE ISTITUZIONI Cerchiamo di capire meglio il contesto economico, sociale, politico e soprattutto giuridico-istituzionale. Le istituzioni “in-formano” economia società e politica, e dunque la forma è contenuto. Dietro la formazione delle istituzioni ci sono, ovviamente, specifici gruppi d’interesse che realizzano quei cambiamenti is...

Appello al voto - Campagna Elettorale (Giugno 2022)

Immagine
  Contro l’astensionismo, l’importanza del voto Noi cittadini domenica dobbiamo vincere lo schifo, la noia, la pigrizia e andare a votare. Se non votiamo, noi non contiamo. Si parla tanto dell’importanza della “partecipazione” in una democrazia, ma cos’è poi questa partecipazione? Non è necessariamente essere iscritti a un partito. E’ occuparsi di quello che succede intorno a noi, perché non cade dal cielo, ma è voluto. Ma soprattutto è avere chi rappresenta i nostri interessi nei luoghi del potere. E come facciamo a capire se una persona fa i nostri interessi? Se la nostra vita migliora invece di peggiorare, se diventa più facile, se abbiamo le cose che ci servono, non quelle che dicono che ci servono, ma non è vero, servono ad altro, agli affari privati di qualcuno. Non sarà il semplice voto a salvare la democrazia, ma il voto consapevole di cosa significa veramente. Il voto elettorale non è come il voto ad “Amici”, non va dato a chi sembra buono, bravo, rassicurante, ...

Intervista TelePadova - Campagna Elettorale (2022)

Immagine
L'intervista più completa e sfidante che mi è stata fatta durante la campagna elettorale.   

Intervento Ascom - Campagna Elettorale Padova (2022)

Immagine
Campagna Elettorale per ALTERNATIVA Fiera di Padova, 17 maggio 2022.  L’Ascom incontra i Candidati Sindaco. Alternativa nasce come gruppo parlamentare in opposizione al governo Draghi, alle sua politica economica e la gestione della pandemia, alla sua politica estera, totalmente prona agli Stati Uniti. Io mi sono occupata principalmente di politiche macroeconomiche per la piena occupazione, ho curato il libro di un economista americano Randall Wray pubblicato da Elsevier Heterodox economics for the 21st century , economista che è venuto a parlare nel 2019 a Vigonza su invito di Damiano Gottardello che ancora ringrazio, a un numeroso gruppo di imprenditori veneti. E’ un piacere poter parlare invitata da una associazione, l’ASCOM, che rappresenta una delle categorie fra le più vezzeggiate e adulate nei periodi elettorali, e fra le più tradite dalle amministrazioni elette. I partiti fanno grandi promesse, per poi fare gli interessi di categorie ben più potenti e pesanti.  ...

Volontariato e Questione Femminile - Campagna Elettorale (2022)

Immagine
INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO UN COMMENTO PERSONALE Domenica 28 maggio a Palazzo Moroni, noi candidati Sindaco abbiamo avuto l'occasione preziosa di ascoltare la voce e il punto di vista della Consulta Provinciale  del Volontariato. L'incontro è stato ricco di spunti, soprattutto di stimoli, qualcuno piuttosto "energico". Come la relazione di Paolo Gubitta, che ha elencato tutto quello che mancava dai nostri programmi, che lui affermava sicuro di avere letto! Tuttavia, durante questa sonora strigliata, che era, evidentemente, rivolta soprattutto all'amministrazione uscente (a chi altrimenti? Hanno avuto ben cinque anni per collaborare insieme), fra le questioni importanti su cui intervenire, ben più di qualcuna era in realtà presente nel nostro programma. Ho chiarito il mistero a fine incontro, quando il simpatico professore, mi ha gentilmente rivelato che i programmi non li aveva letti, ma aveva cercato alcune parole chiave tra le quali "giust...