Post

Visualizzazione dei post da aprile 16, 2023

Alcune considerazioni sulla questione femminile (2021)

Immagine
  Qualcuno dice che la lotta di classe disturba il sistema, la lotta tra i sessi no. E’ un’affermazione ad effetto, da verificare con più attenzione. Sono d'accordo che il femminismo di seconda generazione sia andato fuori strada rispetto all’obiettivo, e presenti una forma di emancipazione femminile distorta e competitiva, felicemente all’interno del sistema capitalistico e per il raggiungimento di un successo sociale ed economico secondo valori di mercato. Tuttavia mi lasciano perplessa le posizioni che definiscono  discriminatorio  evidenziare le differenze tra donne e uomini, quando sono biologiche, importanti e soprattutto necessarie per compensarci. Ugualmente quei pareri secondo i quali questa sarebbe  una società ostile agli uomini e tutta a vantaggio della donne  e a corredo di simili affermazioni si citano quote rosa in politica o nel mondo del lavoro, il vantaggio di mansioni comode e non pericolose, gli esiti favorevoli nelle cause di divorzio, le le...

MMT e Socialismo (2021)

Immagine
  Le domande che seguono mi erano state poste da Francesco Barbommel, e l’intervista avrebbe dovuto essere pubblicata su una rivista Socialista. Non sono riuscita a rispondere a tutte le domande, avendo anche un periodo familiare difficile. Qualche riflessione su alcune l’ho buttata giù, ma alla fine non l'ho finita e comunque ho deciso di non inviarla. La riporto qui, sul mio blog, perché può essere utile a chi è interessato a MMT.  Lei è una delle più importanti attiviste associate alla MMT in Italia. Questa teoria economica la vedo spesso associata al populismo di sinistra o a quel riformismo di lotta che ha scandito i tempi della sinistra anglosassone negli ultimi anni. Che rapporto c’è tra questa teoria economica e il progetto politico di un nuovo socialismo? Prima di tutto ci tengo a precisare che io non sono un’economista. Conosco bene la teoria e collaboro con gli accademici MMT dal 2011. Ho curato l’ultimo libro di Randall Wray pubblicato a gennaio di quest’ann...

Non è una guerra (2020)

Immagine
  Da  Nuova Direzione Ho letto in questi giorni infiniti discorsi motivazionali sul fatto che questa, al COVID-19, sia una guerra.  Da uomini politici me lo posso aspettare, la guerra è l’occasione per assumere pieni poteri e decidere con ampia autonomia. Il rischio di derive autoritarie c’è, evidentemente. Da economisti un po’ meno.  In guerra l’economia è completamente diversa: abbiamo piena occupazione (mandiamo in fabbrica anche donne e bambini), piena capacità produttiva (tutto quello che può essere mobilitato per la produzione viene finanziato), i beni di consumo sono deliberatamente resi scarsi (servono per lo sforzo bellico, i lavoratori ricevono vari tipi di incentivi al consumo posticipato per non creare inflazione), l’innovazione tecnologica viene spinta al massimo, la spesa in deficit raggiunge percentuali a doppia cifra ed è mirata a strutturare l’economia per la riuscita dello sforzo bellico e la tenuta sociale. Altri paragonano questa emergenza a quell...

La Macchina è Ferma - Lockdown (2020)

Immagine
da  Nuova Direzione Per anni abbiamo pensato a come infilare un paletto tra le ruote della macchina infernale del capitalismo. Quel paletto è piovuto dal cielo.  La macchina è ferma . E’ una falsa scelta quella che ci viene presentata tra il dare aiuto immediato ai cittadini, all’economia e quella di volere un cambio di paradigma.  Il cambio di paradigma ci dovrà comunque essere o il paletto resterà tra le ruote .  Ci inganna, chi, come Draghi, crede di poter mettere in pausa il sistema attuale, dando carburante al motore, in quantità mai viste prima, perché non si fermi e poi la macchina possa ripartire, come ad un semaforo. Chi dice “riapriamo tutto!” anche a costo di mettere a rischio altre vite, non vuol capire che un nuovo arresto sarebbe inevitabile e non farebbe altro che allungare l’agonia del paese, compresa quella economica.  La Cina ha insegnato che prima di ripartire bisogna togliere il paletto.  E hanno potuto farlo, perché gli interv...